Scubatec F30 FX3 tre21
Picture of tre21

tre21

Checklist per Prendersi Cura dell’Attrezzatura Subacquea

Introduzione: preserva la tua passione!

L’inverno è spesso un periodo di pausa per molti subacquei (ma non per tutti 😊).

Le attrezzature non vanno mai trascurate, nemmeno quando riposano. Una corretta manutenzione durante i mesi freddi non solo preserva l’efficienza e la durata dell’equipaggiamento, ma garantisce che ogni immersione futura sia sicura e senza sorprese.

Questo articolo ti guiderà attraverso una checklist essenziale per prenderti cura della tua attrezzatura subacquea e mantenerla in condizioni ottimali fino alla prossima avventura.

1. Pulizia accurata: il primo passo verso la longevità

Prima di riporre l’attrezzatura, assicurati che sia stata pulita accuratamente dopo l’ultima immersione. Residui di sale, sabbia o cloro possono causare corrosione o deterioramento nel tempo.

Svita le valvole di sovra pressione e il corrugato. Se il VIS evidenziava delle perdite in acqua è ora di smontarlo, pulirlo e cambiare gli ORing. Per questa specifica manutenzione sto preparando un video dedicato.

Erogatori Subacquei: risciacqua con acqua dolce, proteggi le fruste e il manometro. Asciugali completamente prima di riporli.

risciacquo attrezzature subacquee

Muta e sottomuta: lavali con un detergente specifico per rimuovere odori e batteri. Appendi le mute con una gruccia che abbia un ampio appoggio per le spalle in un locale asciutto ma lontano da fonti di calore diretto.

Nel caso di muta stagna lubrifica la cerniera con il grasso siliconico e fai in modo che i calzari siano appoggiati al pavimento in modo da scaricare parte del peso a terra.

Borsa subacquea: svuota e risciacqua anche questa, rimuovendo sabbia e detriti.

Maschera: lavala con un detergente disinfettante e asciugala accuratamente.

lavaggio maschera subacquea

Jacket o Sacco Anulare: lava il tessuto esterno con un detergente non troppo aggressivo e soprattutto lava l’interno della camera d’aria con un liquido disinfettante avendo l’accortezza di sciacquarlo e svuotarlo completamente.

valigetta pronto intervento manutenzione attrezzature subacquee
Valigetta Pronto Intervento Manutenzione

Svita le valvole di sovrapressione e il corrugato. Se il VIS evidenziava delle perdite in acqua è ora di smontarlo, pulirlo e cambiare gli ORing.

Per questa specifica manutenzione sto preparando un video dedicato.

2. Conservazione corretta: evitare danni da stoccaggio

Il modo in cui riponi l’attrezzatura può fare la differenza:

Erogatori e fruste: conserva gli erogatori in una custodia imbottita, meglio se rigida, per proteggerli da urti e polvere. Evita di piegare le fruste in modo eccessivo soprattutto nei punti di giunzione con i colletti in metallo.

Fruste bassa e alta pressione per erogatori subacquei

Jacket/sacchi anulari, pinne e maschere: conserva la tua attrezzatura in un luogo asciutto e al riparo dalla polvere. Evita di sovrapporre oggetti pesanti le. Usa coperture protettive per le lenti della maschera e riponila nella sua custodia.

Torcia: riponila nella sua custodia protettiva perfettamente asciutta e senza le batterie inserite. In caso di cannister abbi l’accortezza di dare una carica ogni tanto per evitare l’abbassamento della tensione in modo da non compromettere la prestazione.

3. Cura dei dettagli: piccoli interventi che fanno la differenza

L’inverno è il momento ideale per effettuare piccoli interventi di manutenzione e ispezione:

Controlla i punti di tenuta: verifica che gli O-ring siano integri e lubrificati. Sostituiscili se necessario.

Erogatori Subacquei: se non lo hai già fatto durante la stagione, considera una revisione completa presso un centro tecnico autorizzato. A breve pubblicherò un articolo in cui descriverò come regolarsi.

Laboratorio SCUBATEC
Laboratorio Manutenzione e Revisione Erogatori

Cinghie e fibbie: ispeziona eventuali segni di usura o rottura, specialmente su pinne e GAV e sostituisci le componenti logore.

4. Evita ambienti critici: proteggi dalla temperatura e dall’umidità

Lontano dal freddo e da fonti di calore diretto: evita di conservare l’attrezzatura in garage o cantine esposte al freddo esterno perché l’umidità e le basse temperature possono danneggiare i materiali. La stessa regola vale se depositi borse o ceste contenenti pinne, maschere, mute o erogatori nelle dirette vicinanze di caldaie, radiatori o caloriferi accesi.

Uso di contenitori ermetici: per piccoli accessori come computer subacquei o strumenti di navigazione usa contenitori ermetici con bustine di gel di silice per assorbire l’umidità.

5. Pianifica fin da ora la nuova stagione

Durante i mesi d’inattività valuta le condizioni generali della tua attrezzatura subacquea. Se noti o hai notato in precedenza segni di deterioramento inizia a pianificare eventuali sostituzioni o upgrade della tua attrezzatura subacquea prima dell’arrivo della nuova stagione d’immersioni.

Questo ti permetterà di avere a disposizione attrezzatura aggiornata e revisionata senza dover correre ai ripari all’ultimo minuto.

In conclusione: la tua attrezzatura è il tuo alleato

Prendersi cura dell’attrezzatura subacquea non è solo una buona pratica ma è soprattutto un investimento nel futuro e un risparmio di risorse nel lungo periodo.

Ogni erogatore subacqueo perfettamente funzionante, ogni muta ben conservata e ogni GAV in ottime condizioni contribuiscono a garantire sicurezza e comfort sott’acqua.

Seguendo questa checklist, la tua attrezzatura sarà pronta a offrirti prestazioni ottimali e avventure indimenticabili quando le acque torneranno a chiamarti 😊.

TRE21.COM

condividi articolo

Articoli correlati